· Città del Vaticano ·

Camminare insieme
Spopolamento e disoccupazione giovanile al centro del cantiere sinodale nella diocesi di Messina

Un linguaggio da ripensare

 Un linguaggio da ripensare  QUO-133
10 giugno 2023
L’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela ha messo al centro del Cantiere di Betania del Cammino sinodale il problema dello spopolamento del territorio, che si interseca — come vedremo meglio tra poco — con la pastorale giovanile. Ma andiamo con ordine, inquadrando questa che è una delle diocesi più grandi non solo della Sicilia ma dell’intero meridione: quasi 500mila abitanti, 247 parrocchie, circa 500 sacerdoti tra diocesani e religiosi, poco più di 250 suore e un territorio che abbraccia il mare dello Stretto, con la città metropolitana di Messina e i due versanti che guardano sia al canale di Sicilia che al Tirreno. È compreso anche quell’arcipelago delle Eolie con i suoi 15mila fedeli, suddivisi soprattutto tra Lipari e Salina, mentre poche centinaia vivono tra Vulcano, Stromboli, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati