
10 giugno 2023
Il messaggio biblico è chiamato a confrontarsi con le emergenze culturali del nostro tempo, per poter così dispiegare la sua potenzialità ermeneutica e di annuncio della salvezza. È questo il lavoro approfondito portato avanti da don Marco Casadei, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose di Rimini “A. Marvelli”, ora raccolto in La crepa dell’essere. Ricognizioni teologiche e filosofiche a partire dal Vangelo di Giovanni e da Giorgio Agamben e Jean-Luc Nancy (Villa Verrucchio, Pazzini, 2022, pagine 360, euro 26). Il testo è un’esplorazione biblica e fenomenologica del tema dell’apertura del costato di Gesù, culmine della cristologia Giovannea (Giovanni 19, 34-36) e nel contempo luogo di soglia e dischiusura per la fede del discepolo.
Alla scuola di Beauchamp, Casadei cerca di far ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati