
07 giugno 2023
Interventi emergenziali contro l’indigenza, supporto a donne e a minori vittime di violenza, lotta alla povertà educativa e al divario digitale, sostegno ai Neet (giovani che non studiano né lavorano) e agli Elet (quelli che abbandonano presto la scuola o le attività di formazione): sono i principali programmi d’azione di cui beneficeranno quest’anno istituzioni religiose, onlus ed enti non profit caritativi, grazie al gruppo bancario di Intesa Sanpaolo che ha messo a disposizione 20 milioni di euro per contrastare situazioni di difficoltà rese ancora più gravi dalla crisi sanitaria, economica e sociale. Negli ultimi anni hanno usufruito dei fondi Caritas italiana, Comunità di Sant’Egidio, Caritas ambrosiana, Opera San Francesco per i poveri, gruppo di volontariato vincenziano, congregazione dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati