· Città del Vaticano ·

La città degli operai e degli artisti nei secoli protesa verso lo stesso fine

Una Manchester doppia

 Una Manchester doppia  QUO-130
06 giugno 2023
Manchester non è una città qualunque. Per parafrasare Dickens ha vissuto il peggiore di tutti i tempi e il migliore di tutti i tempi, il secolo della stoltizia ma anche il secolo della speranza, quello delle tenebre e quello della luce. Dietro ai suoi palazzi dai mattoni rossi e dalle lunghe ciminiere c’è una storia che parte da lontano ed è quella che ha come protagonisti gli sfruttati della catena di montaggio, gli operai, i bambini alcolizzati e poi, facendo un salto in avanti, le band musicali più influenti che il nord dell’Inghilterra abbia mai prodotto. Cosa c’entrano i lavoratori della rivoluzione industriale e post industriale con gli Smiths, gli Oasis, i Buzzcocks, i Durutti Column e i Joy Division? Sorpresa: moltissimo. Si tratta di due facce della stessa medaglia, accomunate dalla ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati