Un luogo di dialogo

06 giugno 2023
Innalzata in mezzo ad una pianura, una nuova costruzione dalle forme cubiche, ricoperta di legno carbonizzato. Al suo interno sorge un immenso cono di mattoni: cosa sarà mai? Osservando le linee del fabbricato si percepisce che ci si trova davanti ad un edificio che guarda verso il futuro, la scienza, la tecnologia. Non è l’unico di questo tipo nella zona: nei dintorni, i palazzi ospitano facoltà universitarie, scuole di ingegneria e centinaia di imprese operanti nei settori delle tecnologie, dell’informazione, della salute, dell’energia, dell’aerospaziale, della difesa e della sicurezza. La collocazione del Centro Teilhard de Chardin, inaugurato lo scorso fine settimana nel cuore del polo scientifico e tecnologico di Saclay — soprannominato la “Silicon Valley” di Parigi — a circa venti chilometri a sud della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati