· Città del Vaticano ·

Ricordando Pio VII nel bicentenario della morte

«Vicario del Dio della pace»

 «Vicario del Dio della pace»  QUO-127
02 giugno 2023
Pio vi , ben avvisato delle circostanze eccezionali nelle quali avrebbe dovuto svolgersi il conclave chiamato a eleggere il suo successore, aveva deciso che esso sarebbe stato convocato dal cardinale più anziano, sulle terre di un principe cattolico, ove avrebbe potuto riunirsi più facilmente il collegio cardinalizio. Il cardinale decano Albani, rifugiato a Venezia, territorio austriaco dal 1797, optò per porre il conclave sotto la protezione dell’imperatore Giuseppe ii . I cardinali si riunirono sull’isola di San Giorgio, il 1° ottobre 1799, in numero di 35 dei quali 30 italiani, su 46 cardinali viventi. Rapidamente, due partiti si opposero: gli uni, preoccupati di adattarsi alla nuova congiuntura e di non rompere i ponti con la Francia, gli altri, intransigenti circa la conservazione dell’eredità del ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati