Un futuro confuso

02 giugno 2023
La contemporaneità sembra essere un concentrato di velocità, confusione e modernità a più riprese, un abbandono di tradizioni e di culture storiche unito ad approcci sempre più individualistici e meno collettivistici. Un po’ come la presentava Umberto Boccioni agli inizi del secolo scorso. In tutto ciò, il giovane di oggi sembra una vittima inconsapevole di una realtà espressa che non ha nulla a che vedere con la sua identità umana e storicamente determinata. Questo processo cambierà?
Si parla di un modello collettivo che impone ritmi, scandisce la vita secondo particolari conformazioni o costringe i ragazzi a essere schiavi di idee ricevute. È come se in questo contesto generalizzato, lo spazio e il tempo si stringessero sempre più costringendo il ragazzo a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati