Un concerto per celebrare

30 maggio 2023
Nella splendida cornice della basilica papale di San Paolo fuori le mura l’Ambasciata Israeliana presso la Santa Sede ha promosso ieri sera un concerto straordinario della Jerusalem Symphony Orchestra diretta da Yeruham Scharovsky per celebrare i trent’anni dall’inizio di formali relazioni diplomatiche tra Stato d’Israele e Santa Sede. Significativamente il concerto è stato intitolato “Religioni unite in musica”.
L’ambasciatore israeliano presso la Santa Sede Raphael Shutz ha voluto spiegare a «L’Osservatore Romano» il significato dell’evento: «Celebriamo oggi un’ulteriore tappa di un dialogo cominciato ben prima che trent’anni fa, con il documento conciliare Nostra Aetate che ha rimosso secoli d’incomprensione e lontananza tra i figli di Abramo, e poi proseguito con le visite dei pontefici al Tempio Maggiore di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati