
29 maggio 2023
«Me ne sto qui, tutto il giorno, cercando di convincere le persone a fare le cose che dovrebbero avere il buon senso di fare senza che sia io a convincerli a farle». Harry S. Truman, presidente degli Stati Uniti, un giorno rispose così a chi gli chiedeva in cosa consistesse il suo mestiere. L’ex contadino del Missouri cui i genitori avevano messo una “S” tra nome e cognome senza specificare cosa significasse, solo per non scontentare nessuno tra i nonni Shipp e Solomon, si era trovato a ricoprire una posizione che, pare, non desiderasse per niente. E non è un caso se il più importante provvedimento della sua amministrazione, e uno dei più importanti della storia, il “Piano Marshall” per la ricostruzione post bellica, porta il nome non del presidente ma del suo segretario di Stato. Truman era uno che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati