· Città del Vaticano ·

Pericolo acque stagnanti nelle zone alluvionate

Rischio sanitario
in Emilia-Romagna

Una veduta aerea delle macerie del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito ...
27 maggio 2023
Bologna , 27. Resta alta l’attenzione in Emilia-Romagna dopo le devastanti alluvioni dei giorni scorsi che hanno provocato 15 vittime e innumerevoli danni. Anche per oggi l’allerta è rossa per rischio idraulico, con forti temporali probabili in pianura. Destano preoccupazione, inoltre, le acque stagnanti, che potrebbero provocare la diffusione di patologie e moltiplicare la zanzara-tigre. Al riguardo, il comune di Conselice, con un’ordinanza, ha imposto ai cittadini delle zone allagate di lasciare le proprie abitazioni per motivi igienico sanitari, E in diverse città, come Forlì Cesena, si procede alla vaccinazione contro il tetano. Intanto, il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, presente a Venezia per la mostra internazionale di architettura, ha ricordato che il piano di rilancio europeo, il ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati