
26 maggio 2023
Sono salita a Barbiana nel 2017, carica di domande, alla ricerca di possibili risposte al crescente disagio che vedevo nascere dentro la mia scuola, proprio nel centenario della morte di don Lorenzo Milani. La potenza evocativa del luogo, data dalla sua marginalità e dall’eccezionalità dell’esperienza che lì si è vissuta, si è sprigionata come spinta forte e generativa attraverso l’incontro imprevisto con un testimone autentico, un allievo che è diventato maestro, Edoardo Martinelli.
E ciò che allora poteva essere il desiderio di trovare risposte ai problemi, oggi appare una necessità che si è fatta urgenza: i dati sulla dispersione scolastica implicita ed esplicita, uniti al crollo delle nascite, la rivoluzione digitale con il dilagare dell’intelligenza artificiale, il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati