
23 maggio 2023
«Ci sono artisti, un po’ come accade a certe piante di attecchire sorprendentemente fuori dalla propria origine, capaci di diventare per un territorio diverso da quello di nascita dei punti di riferimento — scrive Simone Nebbia parlando del drammaturgo argentino Claudio Tolcachir —. Artisti acclamati da un pubblico diffuso, e che sembra fatto apposta per le proprie creazioni». In Italia, Tolcachir ha messo in scena testi già eseguiti con la sua compagnia — Timbre4, dall’indirizzo del teatro casalingo a Buenos Aires — come nel caso di Edificio 3. Uno spettacolo tradotto in italiano nel 2008, appena andato in scena al Teatro Argentina di Roma, con all’attivo una tournée che non accenna a finire. La trama è solo apparentemente semplice; sembra sciatta e piatta, per poi rivelare una profondità inattesa. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati