«...e venne ad abitare

23 maggio 2023
Il nesso sistematico dell’intera architettura teologica
Pubblichiamo uno stralcio dal volume di Giovanni Cesare Pagazzi La carne che apre la collana “I semi teologici di Francesco” (Milano, San Paolo 2018).
Durante l’omelia a commento dell’apparizione del Risorto che chiede di essere toccato, Francesco per ben tre volte usa l’espressione «logica della carne», mentre in Evangelii gaudium 117, parla di «logica dell'incarnazione». Le due espressioni sono alquanto appropriate ed efficaci, poiché sintetizzano il pensiero del Papa circa la carne e il ruolo da essa svolto nel suo magistero.
La carne è la logica della teologia e dell'insegnamento di Francesco, nel senso più autentico e preciso del termine. “Logica” deriva da lógos, parola greca a sua volta proveniente dal verbo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati