L’attualità di un autore

22 maggio 2023
Nel loro viaggio verso la libertà di unirsi in matrimonio, Renzo e Lucia hanno attraversato (diverse volte) anche lo schermo: I promessi sposi di Alessandro Manzoni è stato cinema e, nel suo profondo legame con la cultura popolare italiana, è stato televisione. Persino in forma leggera, con musical e parodia: nel 1985 furono il Quartetto Cetra e Al Bano e Romina Power (nei panni dei due innamorati), diretti da Antonello Falqui, a renderlo cantato, allegro e divertente.
Nel 1990 toccò al trio Lopez, Solenghi e Marchesini piegarlo alla comicità. Accadde subito dopo la messa in onda della seconda grande trasposizione Rai del capolavoro manzoniano: quella del 1989 di Salvatore Nocita, di carattere internazionale, con scenografie e costumi molto curati, con scorci suggestivi e le musiche di Ennio Morricone. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati