
20 maggio 2023
Ubicati al secondo piano dell'ala sud dell'edificio in quelli che erano gli ambienti del cardinale Francesco Barberini, gli enormi spazi che custodivano un tempo la sua imponente biblioteca — circa 6.000 volumi e 10.000 manoscritti acquistati dalla Santa Sede per la Biblioteca Vaticana — oggi conservano le opere in deposito delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e sino al 25 maggio aprono le porte al pubblico attraverso visite guidate nella manifestazione “Dietro le quinte. Percorsi inediti a Palazzo Barberini' , svelando un inestimabile patrimonio di arte e cultura: «Volevamo rivolgerci al vasto pubblico non più solamente a studiosi e storici, lo scopo di questa iniziativa è fare apprendere anche a coloro che non sono del settore aspetti importanti dell'arte fra i tanti che sono inediti o sconosciuti — spiega ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati