L’antropologia integrale

20 maggio 2023
Humanae vitae non solo resta un testo valido, attuale, ma è addirittura profetico in quanto propone «un’antropologia capace di unire la libertà con la natura», una visione “antropologica integrale” sull’amore e la sessualità umana, intesi secondo il piano di Dio: a cinquantacinque anni dalla pubblicazione (25 luglio 1968), l’ultima enciclica di Paolo vi continua a proporre una verità alta, negata invece da decenni di “antropologia contraccettiva”, che ha diviso quella visione unitaria aprendo la strada a una disumanizzazione della sessualità. È questo il grande valore di Humanae vitae messo in evidenza dal cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, intervenuto ieri, 19 maggio, a Roma, a un convegno al Pontificio istituto patristico ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati