L’intelligenza artificiale

19 maggio 2023
La criminalità informatica è uno dei lati oscuri più preoccupanti dell’era digitale. Questa forma di delinquenza sfrutta le moderne tecnologie informatiche, ormai diventate un elemento importante della vita quotidiana, informatiche per commettere reati, quali frodi, violazioni di copyright, furti di dati, phishing, accessi non autorizzato ai sistemi informatici, diffusione di virus e altro ancora. Queste attività illecite, come ricordato da «Il Sole 24 ore», possono compromettere la riservatezza dei dati, l’integrità e la disponibilità dei sistemi con ricadute significative per aziende, istituzioni ed individui. L’aumento dei crimini informatici registrati negli ultimi anni va di pari passo con la crescente digitalizzazione delle attività lavorative e sociali ed è legato ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati