Non solo «Narcos»

19 maggio 2023
Il pensiero corre alle atmosfere del realismo magico di García Márquez o Guimarães Rosa; e alla povertà delle favelas. Alla musica conturbante del tango; e ai grandi gruppi del narcotraffico. Alla travolgente passione per il fútbol; e ai numerosi colpi di stato. L’America Latina è il continente dei contrasti. Sui quali è di fatto fiorita la sua mitologia.
È negli interstizi di queste contraddizioni che proliferano gli attori della criminalità organizzata, che soggioga popolazioni e tiene in scacco poteri politici, di cui è, molto spesso, complice. Le forme che essa ha assunto sono aziendali, i profitti che realizza corrispondono a pil di interi paesi: solo il traffico di cocaina genera circa 500 miliardi di dollari annui. I grandi gruppi criminali possiedono strutture ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati