#CantiereGiovani — Ansie e inquietudini

19 maggio 2023
Quando chiedono a noi giovani cosa vogliamo studiare, gli adulti non vogliono sapere con quante persone incroceremo la nostra strada, quante ne aiuteremo, da chi e da cosa ci faremo cambiare. Quando chiedono a noi giovani cosa vogliamo studiare, gli adulti ci augurano di realizzarci come lavoratori professionisti, seguendo un percorso che tenda il più possibile all’eccellenza.
S. (il nome è abbreviato a tutela della privacy) crede che sia questo atteggiamento pressante ed individualista a generare le ansie sociali di cui parliamo in questa pagina e non concepisce il proprio futuro accademico e lavorativo separato dalle relazioni intessute e dalla condivisione di progetti comuni: «Crescendo in questo mondo ho guardato all’ingiustizia che colpisce ognuno e ognuna di noi senza motivi naturali — dice —. Ho bisogno di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati