
16 maggio 2023
Un movimento che porta qualcuno di fronte a qualcun altro. È l’incontro. Meraviglia di una parola la cui bellezza sta proprio nel suo utilizzo quotidiano. «Penso che la fortuna più grande della mia vita sia stata quella di essermi trovato con gente con la quale prima non avrei mai pensato di stare insieme e poi di avere stabilito delle amicizie. Questo mi ha insegnato che molto spesso è l’ignoranza che crea l’odio e la paura dell’altro», racconta a “L’Osservatore Romano” monsignor Rafic Nahra, vicario patriarcale di Gerusalemme dei Latini per Israele. Il nostro giornale lo ha intervistato a margine del convegno “La Terra Santa luogo di incontro”, organizzato dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dal Centro studi Federico ii. Pace e fratellanza i temi del confronto fra i rappresentanti ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati