Abitare i cambiamenti

12 maggio 2023
La frequenza con cui si registrano i disastri ambientali induce a pensare che sia indispensabile predisporre costruzioni con maggiore capacità di resistenza. Il modo di opporsi ai terremoti è noto: edificare rispettando criteri antisismici che assicurino la solidità della struttura fino a un grado sufficientemente alto, o perlomeno adeguato al livello di rischio del luogo.
Ovviamente non è possibile pensare di proteggerci da tutti i terremoti, come il più recente in Siria e Turchia, che ha aperto fenditure nel terreno, facendo sprofondare intere aree abitate; però, come accade da tempo in Giappone, si possono realizzare edifici capaci di garantire l’incolumità delle persone anche in caso di scosse che arrivino ai valori più alti della Scala Richter.
Un altro fenomeno naturale ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati