Ricostruire il mondo

05 maggio 2023
Quando si parla di economia, solitamente ci si riferisce a numeri, statistiche, percentuali. Invece questo termine racchiude in sé un significato bellissimo che deriva dal greco oikos e nomos, ovvero “norma che regola la casa e la famiglia”. Questo vuol dire che parlare di economia significa parlare di qualcosa che ci riguarda in prima persona, che ci interessa, che ci sta (o ci dovrebbe) stare a cuore.
Ma tale principio è ancora valido oggi, in un mondo stravolto dal passaggio della pandemia da covid-19 prima e dall’esplosione della guerra in Ucraina dopo? Quasi tre anni di coronavirus ci hanno dimostrato — lo ha detto bene Papa Francesco — che nessuno si salva da solo. Il mondo economico, tuttavia, non sembra aver appreso questa lezione e non sembra pronto ad assumere un volto più umano. «A me non sembra che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati