Il rigore e la crescita
Il nuovo Patto di stabilità

05 maggio 2023
Nel suo recente viaggio in Ungheria, parlando dell’Europa, Papa Francesco ha ricordato di fronte alle autorità riunite a Budapest che oggi «è essenziale ritrovare l’anima europea: l’entusiasmo e il sogno dei padri fondatori», De Gasperi, Schuman, Adenauer, Spaak. Parole che riecheggiano quanto già egli aveva espresso in occasione del 50° anniversario delle relazioni tra Santa Sede e Unione europea, quando – citando Giovanni Paolo ii – aveva chiesto all'Europa «di ritrovare sé stessa» e di «essere sé stessa», rispolverando il sogno dell’unità dei popoli e della pace, nonché di una società più giusta e accogliente. Perché, in definitiva, le sole riforme dei meccanismi economici non possono bastare.
«Intendiamoci — spiega il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati