Spiragli di pace

02 maggio 2023
Khartoum , 2. Sembrano intravedersi spiragli di pace per il Sudan, dal 15 aprile devastato da un violento conflitto tra l’esercito, comandato dal presidente, il generale Abdel Fattah al-Burhan, e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), guidate dal generale Mohamed Hamdan Dagalo. Secondo Volker Perthes, rappresentante dell’Onu in Sudan, le parti in causa hanno accettato di inviare i propri rappresentanti per i negoziati che si terranno, con molta probabilità, in Arabia Saudita. I colloqui, se avranno effettivamente luogo, ha detto Perthes, si concentreranno su un cessate-il-fuoco «stabile e affidabile», monitorato da osservatori nazionali e internazionali.
Ma nella capitale, Khartoum, non cessano i bombardamenti, con spari di artiglieria riferiti dall’emittente «al Jazeera». Dal canto suo, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati