Verso nuovi equilibri

28 aprile 2023
Tadjikistan, Kyrgyzstan e Uzbekistan in cerca di nuovi equilibri sulle risorse idriche
L’assenza di sbocchi al mare rende le risorse idriche dei fiumi e dei laghi ancora più imprescindibili per l’Asia centrale. Queste acque sono al centro di dispute tra i Paesi della regione: Kyrgyzstan, Tadjikistan e Uzbekistan, lontani dal grande bacino del Mar Caspio, da anni si contendono le risorse idriche nel cuore montuoso dell’Asia centrale. Una regione in cui lo sviluppo non è ancora radicato e che sconta problemi legati alla demarcazione dei confini, lascito irrisolto dalla caduta dell’Urss.
«Per inquadrare i problemi attuali bisogna risalire al contesto dell’epoca sovietica, non pensato per l’indipendenza ma per l’interdipendenza», spiega a «L’Osservatore Romano» Riccardo Cucciolla, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati