
26 aprile 2023
«I contadini sono stati sfollati e percossi, le terre espropriate, gli animali macellati, i pozzi avvelenati e le ruspe hanno occupato i campi. Siamo accanto a essi, a difesa della vita e del loro lavoro». A Santiago del Estero, nella zona settentrionale dell’Argentina, intere famiglie di agricoltori, in buona parte indigeni, sono stati sfrattati. Di fronte a queste violenze sacerdoti come padre Rubén Lassaga hanno scelto di stare accanto al mondo del lavoro, anche rischiando la vita, proponendo un’economia non capitalista ma solidale, che possa portare un aiuto ai piccoli produttori, famiglie che si reggono con poco, e promuovere il rispetto della terra. Non poche volte il sacerdote, che fa parte del Grupo de curas en la opción por los pobres, ha ricevuto minacce. «Evita di fare denunce, sappiamo dove vivi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati