
25 aprile 2023
Piscine in villa forse peggio dell’emergenza climatica: è l’indicazione, e allo stesso tempo la provocazione, che arriva da uno studio sulle nuove e venture crisi dell’acqua. La ricerca si focalizza su Città del Capo, metropoli sudafricana finita nel 2018 nelle cronache mondiali per il fatidico day zero, quando anni di siccità avevano asciugato del tutto i rubinetti.
Pubblicato sulla rivista Nature Sustainability da un gruppo di esperti tra i quali spiccano ricercatori italiani, lo studio non si concentra sui cambiamenti climatici o sugli incrementi demografici ma sull’utilizzo (e sullo spreco) delle risorse disponibili.
Cominciamo dai dati. A Città del Capo le persone più ricche, con auto di lusso o sportive da far brillare, ville con piscine e giardini iper-irrigati, consumano 50 volte più ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati