
24 aprile 2023
Nei giorni scorsi, presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano, si è svolta, organizzata dalla grecista Antonietta Porro e dal latinista Luigi Galasso, la giornata di studio «Buona e cattiva ricchezza nei testi degli antichi». Ha introdotto i lavori l’arcivescovo Mario Delpini, ispiratore del simposio con una riflessione tratta dal «Discorso alla città» del 2018, sul tema «Autorizzati a pensare». Pubblichiamo uno stralcio dall’intervento del suo collaboratore.
Con la celebre equazione ut pictura poesis (Ars poetica, verso 361) Orazio stabilisce una parentela, un’affinità tra l’arte del calamo e quella del pennello. Paragonabile a un dipinto è in particolare la Satira ii 6: evoca la solarità di certi scenari bucolici ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati