· Città del Vaticano ·

A colloquio con Markus Krienke, eticista e coordinatore della rete Laudato si’ del Ticino

Dalla finanza delle grandi banche al buon senso
delle persone

   Dalla finanza delle grandi banche al buon senso delle persone  QUO-095
24 aprile 2023
  Del “caso Credit Suiss“e”, delle logiche che governano l’attuale sistema finanziario e dei suoi limiti, strettamente connessi ai problemi ambientali e sociali, dialoga con L’Osservatore Romano il professore Markus Krienke, docente di etica e filosofia moderna alla Facoltà Teologica di Lugano. Ha contribuito a fondare l’Ucit, l’Unione cristiana imprenditori ticinesi, ed è tra i coordinatori della rete Laudato si’ del Ticino. Insegna anche all’università Lateranense e alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale. Il crollo e il salvataggio di Credit Suisse cosa rivela dell’attuale sistema bancario? Rivela quel connubio tra finanza e tecnologia di cui Papa Francesco ha scritto nell’enciclica Laudato si’ andando alla radice dei problemi ambientali e sociali del nostro tempo. Il sistema finanziario, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati