La Chiesa di oggi attraverso la figura di Romano Guardini

21 aprile 2023
Romano Guardini scrisse alcuni trattati sulla Chiesa nei tempi inquieti tra le due guerre mondiali. Avvertiva, come altri, la tensione pubblica di chi sosteneva «Gesù sì — chiesa no», in un periodo in cui iniziava però un risveglio eccezionale. Viene descritto così da Guardini nel libro Il senso della Chiesa del 1922: «Si è iniziato un processo di incalcolabile portata: la Chiesa si risveglia nelle anime».
Con l’inizio dell’epoca moderna i fedeli vivono nella Chiesa, più o meno guidati da essa, però vivono sempre meno la Chiesa. La vita religiosa sembra trasferirsi sempre di più nell’ambiente personale, la religione sembra appartenere alla parte privata, intimistica. Guardini scrive: «L’uomo viveva in un mondo tra l’essere e il niente, in concetti e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati