
20 aprile 2023
Ogni anno aprile si ripresenta come il mese più crudele. Con questo appellativo dilaga nei titoli dei giornali o dei libri, nelle parafrasi dei commenti politici ed economici, nei nomi dei convegni e perfino dei piatti di stagione presentati nei food contest (come si dice oggi) dove i cuochi si sfidano a base di crudités, cioè di verdure di aprile, le quali da crude, con un po’ di fantasia, vengono fatte diventare crudeli, tanto l’etimo è uguale. È un must citare, ogni dodici mesi, la frase «Aprile è il mese più crudele» famoso verso d’attacco del poema-spartiacque della poesia contemporanea, La terra desolata (1922) di Thomas Stearns Eliot (1888-1965), nato negli Stati Uniti e trasferitosi a vivere in Inghilterra, dove divenne figura egemone della letteratura mondiale con la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati