La Shoah, «un crimine atroce che non può conoscere

19 aprile 2023
Auschwitz , 19. Parole dure e commozione. Nel terzo giorno del suo viaggio in Polonia, il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha fatto visita al campo di sterminio di Auschwitz, esprimendo tutto il suo sdegno per «un luogo di orrore», dove «un regime sanguinario come quello nazista, con la complicità dei regimi fascisti europei, che consegnarono propri concittadini ai carnefici, si macchiò di un crimine orrendo contro l'umanità», sterminando oltre un milione di persone. E, condannando la Shoah come «un crimine atroce che non può conoscere né oblio né perdono», ha esortato gli oltre 10.000 studenti ebrei provenienti da tutto il mondo per partecipare alla “Marcia dei vivi” tra Auschwitz e Birkenau, a trasmettere la memoria, per difendere ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati