Una competizione cruciale

15 aprile 2023
È un tema di cui si parla poco, ma che condiziona la vita di tutti. È il mercato dei microchip, quei piccolissimi congegni al silicio che rappresentano il cuore di ogni strumento digitale. Trilioni di semiconduttori che ogni giorno alimentano altrettanti processi computazionali e scambi di dati — non ne siamo minimamente consapevoli. Solo una manciata di Paesi può produrre i modelli più avanzati. E il controllo sulla loro fornitura sta diventando un campo di battaglia chiave nel duello commerciale globale. Con ripercussioni enormi sul piano dei diritti umani e civili, perché sono milioni le persone sfruttate per produrre “l’oro al silicio”.
Come scrive Chris Miller nel recente volume Chip War(Scribner, New York, 2022), «a differenza del petrolio, che può essere acquistato da molti paesi, la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati