Profezia e “artigianato”

14 aprile 2023
Dalla Pacem in Terris occorre soprattutto imparare quale posizione assumere come Chiesa di fronte alle nuove sfide di oggi e a un clima di crescente tensione e violenza che richiama quello esistente ai tempi dell’enciclica. Lo ha detto il cardinale Michael Czerny intervenendo all’incontro «Profezia e artigianato della pace. Dalla Pacem in Terris alla guerra mondiale a capitoli», svoltosi l’11 aprile a Bologna per i sessant’anni del documento papale. A promuoverlo la Fondazione per le scienze religiose e la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna. Oltre al prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, hanno preso la parola il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, e l’ambasciatore d’Australia presso la Santa Sede, Chiara Porro. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati