Rileggendo

14 aprile 2023
L’epopea della famiglia Joad tra povertà e sogni di gloria
Quando il «San Francisco News» pubblicò, nel 1936, una serie di articoli per documentare le difficili condizioni di vita di una popolazione che, attratta da offerte di lavoro, — dopo l’esproprio, da parte delle banche, di numerose fattorie — aveva abbandonato il Midwest per raggiungere la California, John Steinbeck ebbe l’illuminazione.
Nel breve arco di «cento giorni di lavoro pieno», come egli stesso teneva a sottolineare, il premio Nobel compose un romanzo, di respiro epico, diretto a formulare una vibrante denuncia sociale in difesa della classe povera, costantemente soggetta a soprusi e angherie. Quel romanzo, intitolato The grapes of wrath (Furore) del 1939, pietra miliare della narrativa americana, lo consacrò ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati