
13 aprile 2023
Ha scritto David Grossman che la stretta di mano tra il capo dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) Yasser Arafat e il premier israeliano Yitzhak Rabin il 13 settembre 1993 a Washington è stata «il contatto tra due simboli» che con quel gesto «si sono trasformati in uomini. C’erano riluttanza, repulsione, curiosità, in quel contatto. E un sorriso. Era un contatto tra due esseri umani in carne e ossa».
Quel giorno viene consegnata alla storia una delle foto più significative della seconda metà del Novecento. Dopo la prima Intifada del 1987 e gli scontri successivi, il sabra ebraico per eccellenza e il capo militare arabo scendono a patti. E, con la “benedizione” di Bill Clinton, allora presidente degli Usa, siglano i cosiddetti Accordi di Oslo. Il primo tassello di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati