
12 aprile 2023
«Giungere a celebrare la Pasqua nello stesso giorno, così come avevano pensato Paolo vi e il patriarca Atenagora»: con queste parole piene di speranza Papa Francesco aveva condiviso, con i sacerdoti riuniti a Roma nel giugno 2015 per il Terzo ritiro internazionale, il desiderio suo e del patriarca ecumenico Bartolomeo. Parole che testimoniavano la vitalità di un cammino ecumenico che voleva offrire alle Chiese e al mondo dei segni concreti di quanto i cristiani avevano fatto per vivere la piena e visibile comunione, superando quelle divisioni che, per secoli, aveva depauperato la missione. L’individuazione di una data comune della Pasqua è stata una sfida che ha accompagnato il cammino ecumenico, soprattutto a partire dagli anni della celebrazione del Concilio Vaticano ii , quando si sono aperti ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati