La congenita chiarezza

12 aprile 2023
Un primo Gogol’ e un secondo Gogol’. Dopo la pubblicazione de Le anime morte, nel giugno del 1842 lo scrittore intraprese un percorso di approfondimento spirituale che portò a una vera e propria svolta nella sua esistenza. Una svolta che destò nei suoi contemporanei non poco stupore. E non poteva essere altrimenti, considerando la marcata e spiazzante differenza tra l’uomo del passato e l’uomo del presente (e del futuro). «Si è in presenza di un altro Gogol’, in cui la ricerca interiore, lo scavo delle tematiche religiose, l’assiduità alla preghiera ne hanno fatto un vero discepolo di Cristo» scrive Lucio Coco nell’introduzione al libro Nikolai Vasil’evic Gogol’. Non siate anime morte… Scritti spirituali inediti (Torino, Nino Aragno Editore, 2023, pagine 150, euro 15). Coco, sulla base di un’alta ed ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati