
07 aprile 2023
La Risurrezione non è un fulmine a ciel sereno. È il frutto di un cammino che si dipana tra il diradarsi dello «scuro» e il riaccadere del «chiaro». Il complesso cammino della salvezza. Corrado Bagnoli ne ripercorre poeticamente le tappe nella sua ultima raccolta, La casa visitata (Puntoacapo Editrice, 2021). I testi, fioriti tra il 1995 e il 2020 dal dialogo con le opere dell’amico e pittore Alessandro Savelli (poste ad apertura di ogni sezione), tratteggiano una sorta di planimetria cangiante della «casa» che ciascuno di noi è ed abita.
Si inizia con la «pagina vuota» dell’origine e la sua dose di «spavento» e «vertigine»: Genesi. C’è bisogno di un «confine» per sentirsi in un luogo; serve «luce», «una lama ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati