Giovedì santo

07 aprile 2023
La scelta degli ultimi fra gli ultimi. La scelta di rivelare il volto dei dimenticati. Il campo rom di Scampia, città di Napoli, è un villaggio sotto un ponte stradale. La città di sopra, quella che scorre via con il traffico, non lo vede. Ma chi deve sbarazzarsi clandestinamente di rifiuti di ogni genere sa benissimo dov’è. E i rom sono il suo alibi vivente. La discarica di rifiuti, così, è il mare su cui affaccia il campo, un villaggio di compensato e lamiera senza luce e acqua, dove vivono 420 persone, serbi per lo più, di religione ortodossa, ma anche croati, macedoni di fede musulmana. Moltissimi bambini. La sofferenza dei Balcani ha prodotto migrazioni approdate anche a Napoli.
È qui che l’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, ha scelto di celebrare la messa in Coena ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati