· Città del Vaticano ·

Favola vera

L’uomo mite

 L’uomo mite  QUO-079
04 aprile 2023
Ci sono libri a cui, leggendoli, viene da sussurrare grazie. Libri che accompagnano, pungolano, sorprendono o che, pagina dopo pagina, parlano della nostra vita, senza che sulla carta ci sia alcuna traccia di noi. L’omaggio qui va a Eugenio Borgna, psichiatra e autore prolifico, per il suo ultimo testo nel quale, ancora una volta, fa dialogare le letture della sua vita (da Antonia Pozzi a Carlo Maria Martini, da La Pira a Mario Tobino, passando per Emily Dickinson e Giacomo Leopardi) con tutti gli ascolti che, da sapiente psichiatra, ha svolto negli anni. Perché hanno davvero tanto da rivelare a Borgna i suoi pazienti in merito all’ultima tappa del personale lessico delle emozioni che egli sta portando avanti da tempo con Einaudi: questa volta lo psichiatra riflette su una delle esperienze umane più fraintese e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati