E l’Onu invoca (invano)

04 aprile 2023
Un’altra Giornata, buona “solo” per qualche stanco impegno formale, con splendide parole di principio che restano sulla carta, e un bel po’ di slogan e foto a effetto? Il rischio c’è, va detto. Il 6 aprile, da dieci anni, le Nazioni Unite “celebrano” la Giornata internazionale dello sport per la pace e lo sviluppo. Scegliendo quella data — con una risoluzione dell’assemblea generale — proprio per ricordare l’inaugurazione, nel 1896, ad Atene delle prime Olimpiadi dell’era moderna. È evidente — purtroppo — l’urgenza che lo sport assuma un ruolo di primo piano — attraverso una “diplomazia” che punta sul “linguaggio” semplice e comune — per la pace e lo sviluppo. Il magistero dei Papi lo chiede con forza, da san Pio x a Francesco.
Puntualmente inascoltata, l’assemblea generale delle Nazioni unite approva la proposta della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati