· Città del Vaticano ·

Camminare insieme
I passi della comunità scanditi dalla «Halakhah»

Sinodalità ebraica

 Sinodalità ebraica  QUO-077
01 aprile 2023
Alla fine del Concilio Vaticano ii i vescovi chiesero la creazione di un’istituzione che permettesse di proseguire il confronto collegiale: Paolo vi varò il Sinodo dei vescovi, ossia un’assemblea chiamata a collaborare con il Papa nelle definizioni dottrinali e nella loro attuazione pratica. Il Sinodo iniziato quest’anno si concluderà nel 2024 e dovrebbe portare a un nuovo modello più collegiale (sinodale) di Chiesa a ogni livello, anche nelle comunità e nelle parrocchie. Mi è stato chiesto come mai nell’ebraismo non si ponga la questione della convocazione di un Sinodo: cercherò di rispondere a questa domanda partendo da alcuni riferimenti biblici. Yitrò, il suocero di Mosheh, dopo aver visto che il genero tutto il giorno stava da solo davanti a tutto il popolo rispondendo alle domande e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati