La riforma giudiziaria israeliana sospesa

28 marzo 2023
Tel Aviv , 28. «Per un senso di responsabilità nazionale ho deciso di sospendere la seconda e la terza lettura del disegno di legge» sulla riforma giudiziaria: così il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha “congelato” la proposta normativa fino alla prossima sessione della Knesset dopo la Pasqua ebraica, ovvero fino a metà aprile. L’annuncio del premier è arrivato ieri sera, al termine di una giornata convulsa di consultazioni con la coalizione di governo, mentre proteste e scioperi si sono susseguiti in tutto il Paese, come da tre mesi a questa parte. Da tempo, infatti, la riforma è al centro di un acceso dibattito politico e popolare, in quanto limita i poteri della Corte suprema e rischia di minare la democrazia.
Sulla decisione di Netanyahu pesava il veto del ministro ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati