Impacta: l’economia per l’uomo
La sfida per il nuovo capitalismo etico

27 marzo 2023
Dopo il crollo del muro di Berlino San Giovanni Paolo ii — l’uomo che più di ogni altro aveva contribuito a segnare con quell’evento la fine storica dell’ideologia comunista — spiazzava l’umanità intera mettendola seriamente in guardia sui rischi di un capitalismo ormai privo di contrappesi ideologici e quindi destinato a degenerare se non bilanciato da una sempre più matura coscienza economica. A distanza di oltre trent’anni da quelle dichiarazioni, la profezia del grande pontefice sembra essersi pienamente avverata. La ricchezza ha finito per concentrarsi nelle mani di un numero sempre più ristretto di giganti della finanza, in grado di condizionare, tanto silenziosamente quanto pesantemente, le decisioni di governi e imprese, determinando la qualità della vita di miliardi di cittadini spesso senza ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati