I lavoratori prime vittime

27 marzo 2023
In questi giorni una parte della stampa estera, in particolare quella spagnola, ha fatto saggiamente ricorso alla mitologia classica per spiegare le grandi crisi che si stanno abbattendo sulle banche medio-piccole, dagli Stati Uniti alla Svizzera, non senza responsabilità dei vertici. È stato citato “l’effetto Pigmalione”, che è, in alcune situazioni, utilizzato anche dall’economia quando si parla della materializzazione delle paure in reazioni concrete e un pò frettolose.
L’effetto è stato studiato anche dal sociologo Robert K. Merton, il quale ha spiegato come i piccoli risparmiatori, vedendo il terremoto dei vertici, tendono a concretizzare, nella loro reale quotidianità, le proprie ansie, prelevando i soldi con eccessiva rapidità e, a volte, causando anche maggiori danni alla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati