La tratta di esseri umani

24 marzo 2023
Nei Paesi in cui infuriano le guerre, il fenomeno della tratta di esseri umani trova terreno fertile e assume diverse forme: schiavitù sessuale, lavoro forzato, arruolamento in gruppi armati e terroristici, sfruttamento per traffico di stupefacenti e commercio di organi. Vittime della tratta sono anche le persone in fuga dai conflitti armati, che si trovano spesso esposte a situazioni difficili all’estero a causa della loro condizione di fragilità.
«Per i trafficanti di esseri umani la guerra non è una tragedia, è un’opportunità», ha recentemente denunciato il segretario generale dell’Onu, António Guterres. Già nel 2020, prima delle escalation con i conflitti in Afghanistan e Ucraina, oltre il 12 per cento del totale delle vittime della tratta era originario di un Paese colpito ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati