La siccità nega

23 marzo 2023
Vi è mai capitato di riflettere su quanto si mangia quando si è studenti? Sembra un aspetto poco rilevante, ma per aiutare il cervello e il corpo a mantenere l’attenzione necessaria per imparare un concetto o una formula matematica, l’alimentazione è tanto importante quanto mettersi sui libri per ore. Nei Paesi in cui l’insicurezza alimentare è in aumento, infatti, il diritto allo studio viene negato ai ragazzi sia perché c’è bisogno che contribuiscano alla ricerca di cibo per le loro famiglie, sia perché la mancanza di nutrimento ha ripercussioni catastrofiche sul loro andamento scolastico.
Lo sanno bene i quasi ottomila studenti che in Etiopia, nella zona di Borana, situata in Oromia meridionale al confine con il Kenya, sono stati costretti a lasciare la scuola a causa della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati