La Chiesa oggi attraverso la figura di Romano Guardini
La decisione

23 marzo 2023
Con questo articolo «L’Osservatore Romano» apre uno spazio a un gruppo di studiosi italiani e tedeschi che ormai da quindici anni lavorano insieme attivamente per presentare la figura e l’opera di Romano Guardini (1885-1968), grande testimone della fede nell’Europa del Novecento. È stato da questo gruppo che è scaturita la proposta all’arcidiocesi di Monaco e Frisinga della beatificazione di Guardini, coscienza della Chiesa in un tempo drammatico. Nel lavoro congiunto, mano a mano, si profilava una forma che si scopriva essere quella di Guardini: la forma di un dialogo intimo e denso che si esplicitava fra le sue due anime, l’italiana di nascita e tradizione, la tedesca di adozione e così diventava capace di abbracciare (erfassen) il durare della Chiesa per tanti uomini a rischio di un grave sfacelo. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati