
22 marzo 2023
«La voce bramava Lazzaro, il suo richiamo liberava le ali del prigioniero perché risorgesse dalla terra» (Esichio di Gerusalemme, Omelia seconda su Lazzaro). «Lazzaro, vieni fuori!» (Giovanni, 11, 43). È l’imperativo della voce, anzi della “grande voce” di Gesù che risuona nella liturgia di questa quinta domenica di Quaresima del “ciclo A”: la domenica di Lazzaro. La Chiesa canta quelle parole nell’antifona di comunione che, tradizionalmente, era riservata al venerdì della quarta settimana di questo tempo liturgico.
C’è un dettaglio particolare che attraversa i brani per la comunione in Quaresima ed è il cantare, in maniera progressiva, i primi salmi: dall’1 al 26. Ma in alcuni giorni, e tra questi quel venerdì, si interrompe la successione per un’ulteriore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati